REPUBBLICA ITALIANA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65) ben centrati. | — | <380/B> | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). Il 10 lire arancio con traccia. | 1.350ca. | 250 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65) in fresche quartine. (Cert. Raybaudi). | 5.750 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65) in quartine. (Cert. B. S. Oliva). | 650 | 100 | ||
![]() | * | 1946, Democratica 10 c. (543) su piego da Scanzorosciate per Pradalunga, 14/12/46. (Cert. Sorani). | — | 350 | ||
![]() | «« | 1945, Democratica 80 c. (549) con decalco. Non catalogato. (Cert. Terrachini). | — | 30 | ||
![]() | * | 1946, Democratica 40 c. (546) + 80 c. (549) coppia + p. aerea 2 lire (127) + RSI F.lli Bandiera 25 c. + 1 lire (512+513) busta da Cornigliano Ligure per Guastalla, 30/8/46, Tassata. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1945, Democratica 1 lira (550) striscia di 3 con grande macchia d’inchiostrazione nell’esemplare centrale. Da esaminare per ingiallimenti. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | * | 1947, Democratica 1 lira (550) 3 esemplari di cui 2 con dentellatura orizzontale fortemente spostata (550u) su cartolina da Portogruaro per Venezia, 29/5/47. | — | 100 | ||
![]() | * | 1946, 2 lire su 25 c. (525) + Democratica 2 lire (552) valori gemelli su busta da Roma per Milano, 7/9/46. Interessante e non comune. | — | 50 | ||
![]() | ««/« | 1945-46, Democratica 3 lire striscia di 4 di cui 3 con stampa incompleta o mancante (553g), 4 lire stampa incompleta (554g), 3 lire coppia di cui uno con varietà di stampa. | — | 100 | ||
![]() | * | 1948, Democratica 3 lire (553) blocco di 10 su espresso da Sassari per Cittaducale, 3/5/48, qui tassata con tasse di Regno 20 c. (36) + 40 c. (39) 2 esemplari + tasse Repubblica 5 lire (101). Raro uso tardivo di tasse di Regno. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1945-47, Democratica 5 lire (555) quartina di cui 2 con stampa incompleta (555g). Inoltre 10 lire arancio con dentellatura orizzontale fortemente spostata (559u). | 420 | 75 | ||
![]() | «« | 1947, Democratica, 10 lire arancio due esemplari con varietà dentellatura spostata (559u) . | 280 | 150 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, i tre alti valori, 10, 30, 100 lire (559-563-565). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1945, Democratica, 15 lire azzurro, quartina con dentellatura spostata (560u). | 340 | 60 | ||
![]() | * | 1949, Democratica 20 lire (561) 2 coppie su 2 buste dirette da Napoli a Montecarlo. | — | 40 | ||
![]() | * | 1952, Democratica 30 lire (563) quartina su Servizio Notificazione Atti Giudiziari da Mesagne per Latiano, 14/8/52. Interessante. (Sorani). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, i 2 valori alti, 30 lire e 100 lire (563-565) ottima qualità. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, i 2 alti valori (563,565). (Cert. Raybaudi). | 1.125 | 250 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica 30 lire + 100 lire (563, 565) Due punti di ingiallimento nel 30 lire. (E. Diena). | 1.125 | 200 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica 30 lire + 100 lire (563, 565). | 1.125 | 200 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, i 2 valori alti, 30 lire e 100 lire (563-65) buona centratura. | — | 180 | ||
![]() | ¤ | 1946/47, Democratica, lire 30 e lire 100 (563-565a) in blocchi di quattro con posiz. n.11 (565e) varietà “doppia incisione”. Il blocco da 30 lire leggermente aperto.(Cert. Carraro). | — | 130 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire (565) ben centrato. | — | 150 | ||
![]() | « | 1946, Democratica, 100 lire carminio scuro (565) ben centrato. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire carminio scuro (565) prima lastra, parziale doppia incisione, posizione n.11 (Sass. Spec. n. 23/IIAa). (Cert. Caffaz). | 1.800 | 400 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica 100 lire. n.11 della prima lastra con doppia incisione dentellato 14 1/4 x 14 1/4 (Specializzato 25Aa). (Raybaudi). | 1.250 | 300 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica 100 lire I lastra, dent. 14 1/4, coppia verticale non dentellata orizzontalmente (565ai). (Cert. Carraro). | 2.700 | 750 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica 100 lire in splendida coppia verticale di cui l’esemplare inferiore con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (565u+565). | 2.225 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1946, Democratica 100 lire (565) blocco di 9 in qualità da esaminare. Non comune. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1946, Democratica 100 lire con decalco spostato (Specializzato 25/IAc). Non comune. (Cert. Carraro). | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1946, Democratica 100 lire doppia dentellatura in basso (Specializzato 25/IEi). (Cert. Carraro). | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1946, Democratica 100 lire (565) lotto di 220 esemplari. | — | 100 | ||
![]() | * | 1949, Democratica 100 lire (565) 2 esemplari, in perfetta tariffa, su assicurata per 3.000 lire da Genova per Spezia, 21/12/49. Di pregio e in ottimo stato di conservazione. (A. Bodini). | — | 250 | ||
![]() | * | 1949, Democratica 100 lire (565) bustone bancario da Milano per Genova affrancato con blocco di 18 (3 francobolli rotti) e 2 strisce di 4 (una con forte piega) + altri valori (555+561 coppia+564), tutti perfin “B.C.I” Nonostante i difetti affrancatura di pregio. | — | 150 | ||
![]() | * | 1950, Democratica 100 lire (565) + 25 lire (562) su raccomandata espresso da Napoli per città, 23/1/50. | — | 75 | ||
![]() | * | 1948, Democratica 100 lire (565) con grinza naturale di carta + (560 + 561 coppia + 564) su busta aerea di 3 porti da Roma per Baltimora, 23/10/48. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | * | 1950, Democratica 100 lire (565) + Lavoro 30 lire + 55 lire (644+648) su raccomandata da Torino per Praga, 25/10/50. Destinazione non comune. | — | 100 | ||
![]() | * | 1948, Democratica 100 lire (565) + p. aerea 50 lire verde scuro (132) su aerogramma da Udine per Washington, 2/4/48. | — | 70 | ||
![]() | * | 1950, Democratica 100 lire (565) + p. aerea 50 lire (134) su raccomandata da S. Remo per Copenhagen, 14/3/50. | — | 150 | ||
![]() | * | 1948, Democratica 100 lire (565) striscia verticale di 6 + singolo, al verso, +, sul fronte, la serie cpl. Radio (A. 136/41), raccomandata aerea da Genova per Wellington, 28/1/48. Di pregio. | — | 700 | ||
![]() | «« | 1946, Falso del 10 lire Democratica (F558) fresca quartina. | 1.400 | 300 | ||
![]() | * | -, Democratica, lotto di 19 pieghi con varie affrancature. Da esaminare. | — | 70 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, accumulo di valori della serie esclusi il 30 lire ed il 100 lire. Utile per studio. | 7.900 | 500 | ||
![]() | * | 1946, Repubbliche Marinare 3 lire (568) su “Conferma di telegramma telefonato” da Torino, 2/12/46. Bel documento di storia postale. | — | 30 | ||
![]() | * | 1946, Repubbliche Marinare 10 lire (571) + Democratica 3 lire (553) su raccomandata da Torino per città, 14/11/46. Non comune. | — | 40 | ||
![]() | * | 1946, Repubbliche Marinare, 10 documenti postali con affrancature, tariffe, usi singoli. | — | 100 | ||
![]() | * | 1946, Repubbliche Marinare, lotto di 12 buste con affrancature varie. | — | 125 | ||
![]() | «« | 1948, Santa Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.146/47) in quartine. | 915 | 175 | ||
![]() | * | 1948, S.ta Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.) su FDC viaggiata per N. York, 1/3/48. Rara. (A. Diena). | — | 350 | ||
![]() | * | 1948, S.ta Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.) su raccomandata espresso aerea da Genova per Wohlen (Svizzera), 25/3/48. | — | 150 | ||
![]() | * | 1948, S.ta Caterina 3 lire (574) + Democratica 2 lire + 3 lire (552+553) usati come recapito autorizzato su busta da Firenze per S. Piero a Ponti, 29/7/48. Interessante anche per l’uso di valori gemelli. | — | 100 | ||
![]() | * | 1948, S.ta Caterina 3 lire + Risorgimento 3 lire (574+580) valori gemelli su cartolina in esperanto da Torino per Hishult (Svezia). | — | 100 | ||
![]() | * | 1948, S.ta Caterina 30 lire (577) 2 esemplari + Risorgimento 15 lire + 20 lire (587+588) su aerogramma da Firenze per Santa Barbara (California), il 26/5/48. | — | 75 | ||
![]() | * | 1948, S. Caterina, 3 buste con affrancature varie. | — | 70 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.) ben centrati. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32) ben centrati. (Cert. Raybaudi). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.) in quartine. (B. S. Oliva). | 3.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 12 valori cpl. (580/91). | 520 | 100 | ||
![]() | * | 1949, Risorgimento 12 valori (580/91) su cartolina raccomandata espresso da Trieste per Lovere, 20/8/49. Il 50 ed il 100 lire sono sul fronte. | — | 300 | ||
![]() | * | 1949, Risorgimento 3 lire + 4 lire (580+581) + Avvento Repubblica 1 lira (566) + 3 lire (568) 4 esemplari, valori gemelli su busta da Milano per Venaria Reale, 19/12/49. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1948, Risorgimento 2 valori, 20 e 100 lire (588,590) in quartine usate. (Cert. Sorani). | — | 200 | ||
![]() | * | 1951, Risorgimento 20 lire (588) + Lavoro 5 lire (637) su busta da Milano per Torino, 10/9/51. | — | 30 | ||
![]() | * | 1948, Bassano 15 lire (592) su cartolina per Roma con timbro I giorno. | — | 50 | ||
![]() | * | 1948, Bassano 15 lire (592) quartina su espresso da Genova per Roma, 13/10/48, ritornato al mittente. | — | 40 | ||
![]() | * | 1948, Ponte degli Alpini 15 lire (592) quartina su busta da Genova per gli USA con annullo I giorno, 3/10/48. | — | 150 | ||
![]() | * | 1948, Marca Inps da 25 lire (Unificato 381) su busta da Torino per S. Remo, 24/11/48, regolarmente viaggiata e non tassata. Per specialisti. (A. Bodini). | — | 750 | ||
![]() | «« | 1949, Biennale di Venezia, 4 valori cpl. (594/97) in quartine d’angolo. | 425 | 75 | ||
![]() | * | 1949, Biennale 4 valori cpl. (594/97) + Fiera di Milano 20 lire (598) su busta con annullo I giorno da Roma per Serravalle Scrivia. Da esaminare per qualche ossidazione. | — | 100 | ||
![]() | * | 1949, Biennale 4 valori cpl. (594/97) + Fiera di Milano 20 lire (598) su raccomandata da Imperia per Madrid, 13/4/49. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | 1949, Biennale di Venezia, 3 buste ed una cartolina con varie affrancature. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1949, UPU 50 lire (599) quartina. | 300 | 80 | ||
![]() | «« | 1949, UPU 50 lire (599) in quartina d’angolo. | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1949, UPU 50 lire (599) 2 esemplari su raccomandata da Genova per città, 3/5/49. | — | 60 | ||
![]() | * | 1949, UPU 50 lire (599) + Fiera Milano 20 lire (598) + Risorgimento 4 lire + 6 lire (581+583) su aerogramma da Imperia per Madrid, 5/5/49. | — | 80 | ||
![]() | * | 1949, UPU 50 lire (599) + p. aerea 50 lire (134) su busta da Roma per il Canada, 31/6/49. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600) in quartina. | 1.450 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600). (Cert. Terrachini). | 160 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600). (Sorani). | 160 | 35 | ||
![]() | * | 1949, Repubblica romana 100 lire (600) coppia verticale + ERP 20 lire + Alfieri 20 lire (603+605) su raccomandata grande formato (10 porti raccomandati) da Venezia per Torino, 4/6/49, in perfetta tariffa. (G. Bolaffi - Cert. Sorani). | — | 400 | ||
![]() | ¤ | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600) in quartina. | 1.600 | 400 | ||
![]() | */y | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600) + Democratica (550 + 554 coppia + 559 coppia + 560) su ammenda (non cpl.), annullo di Barile 27/6/49. | — | 150 | ||
![]() | * | 1949, Repubblica romana 100 lire (600) 2 esemplari su tessera postale di riconoscimento rilasciata a Roma, 6/7/49. Francobolli freschi e senza usuali pieghe ( uno con un paio di dentini un po’ corti). Documento di pregio. | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600) coppia + Democratica 15 lire (560) coppia + 50 lire (564) su aerogramma da Asolo per Bridgetown, Barbados, 2/7/49. Destinazione di grande pregio. | — | 750 | ||
![]() | * | 1949, Repubblica romana 100 lire (600) + ERP 3 valori cpl. (601/03) + Sanità 20 lire (607) su raccomandata da Sondrio per Couvet (Svizzera), 30/6/49. | — | 100 | ||
![]() | * | 1949, Repubblica romana 100 lire (600) + Espresso 25 lire (28) su raccomandata grande formato da Genova per Bad Gastein, 4/8/49. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03). | 120 | 40 | ||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03). | 120 | 40 | ||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) in coppie. | 240 | 60 | ||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) in quartine. | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) in quartine. Un esemplare da 20 lire con dente d’angolo difettoso. | — | 50 | ||
![]() | * | 1949, ERP 3 valori cpl. (601/03) su FDC Venetia viaggiata. | — | 50 | ||
![]() | * | 1949, ERP 3 valori cpl. (601/02) su raccomandata con annullo I giorno da Roma per città. Qualche ossidazione. | — | 150 | ||
![]() | * | 1949, ERP 3 valori cpl. (601/03) in quartine su raccomandata da Firenze per città, 13/6/49. (A. Diena). | — | 700 | ||
![]() | * | 1949, ERP, 2 buste con i valori della serie. | — | 70 | ||
![]() | * | 1949, ERP 20 lire (603) + Democratica 20 lire (561) valori gemelli su busta da Torino per l’Aya, 20/6/49. | — | 50 | ||
![]() | * | 1949, Alfieri 20 lire (605) blocco di 8 su raccomandata da Firenze per città, 13/6/49. | — | 230 | ||
![]() | * | 1949, Elezioni di Trieste 20 lire (606) blocco di 6 su raccomandata da Firenze per città, 13/6/49. (A. Diena). | — | 300 | ||
![]() | * | 1949, Sanità 20 lire (607) coppia + singolo su espresso da Milano per Genova, 29/6/49. | — | 50 | ||
![]() | * | 1949, Sanità 20 lire (607) blocco di 6 su raccomandata da Firenze per città, annullo I giorno. (E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | * | 1949, Sanità 20 lire (607) + Donizetti 15 lire (593) striscia di 3, su aerogramma da Imperia per Madrid, 21/8/49. | — | 60 | ||
![]() | * | 1950, Lorenzo il Magnifico 20 lire (608) coppia + Biennale 5 lire (594) + Palladio 20 lire (609) su raccomandata da Genova per Trieste, 2/2/50. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) in quartine. | 550 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) in quartine. | 285 | 50 | ||
![]() | * | 1949, Volta 2 valori cpl. (611/12) su FDC non viaggiata. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1949, Volta 20 lire (611) coppia senza filigrana. | 250 | 50 | ||
![]() | * | 1949, Volta 20 lire (611) striscia di 3 a seggiola su espresso da Genova per Milano, 29/11/49. | — | 500 | ||
![]() | * | 1949, Volta 20 lire (611) striscia verticale di 5 + Democratica 80 c. (549) su raccomandata espresso da Firenze per città, 13/10/49. (A. Diena). | — | 125 | ||
![]() | «« | 1949, Volta 50 lire senza filigrana (612a) bordo di foglio in alto. Ingiallimento. | 750 | 100 | ||
![]() | «« | 1949, Volta 50 lire dent. 13 1/4 x 13 3/4 (612/I), in fresca quartina. (A. Diena - Raybaudi). | 1.700 | 300 | ||
![]() | « | 1949, Volta 50 lire (Specializzato 76) dentellato 14 1/4 con filigrana lettere. | — | 50 | ||
![]() | * | 1949, Volta 50 lire (612) quartina d’angolo + Democratica 50 c. (547) su raccomandata espresso da Firenze per città, 13/10/49. (A. Diena). | — | 400 | ||
![]() | * | 1949, Volta 50 lire (612) + Democratica 100 lire (565) su raccomandata espresso da Roma per Genova, 1/10/49. | — | 120 | ||
![]() | («) | 1949, Volta, prova di stampa dei 2 valori su carta rosa non filigranata e non gommata (CEI PS 568/69) in quartine. | 4.000 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1949, Volta 2 valori cpl. (611/12) interessante studio sull’emissione con le posizioni di filigrana, le dentellature, filigrana lettere, quartine (totale 25 esemplari + 7 quartine). Merita esame. | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1949, Catullo 20 lire (614) + Elezioni Trieste 20 lire (606) valori gemelli su busta da Imperia per Madrid, 23/12/49. | — | 70 | ||
![]() | * | 1949, Cimarosa 20 lire (615) coppia + singolo su espresso da Genova per Milano, 11/1/50. | — | 30 | ||
![]() | * | 1950, raccomandata da Milano per la Germania, 15/4/50, affrancata con valori gemelli: Fiera Levante (610) + Ponte S. Trinità (613) + Cimarosa (615) 2 esemplari + Fiera Milano 20 lire (616) coppia. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19). | 100 | 30 | ||
![]() | «« | 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19). | 100 | 30 | ||
![]() | «« | 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19) in quartine d’angolo. | 425 | 50 | ||
![]() | «« | 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19). | 425 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1950, UNESCO 2 valori cpl. (618/19) in quartina. | 350 | 75 | ||
![]() | «« | 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19) lotto di 6 serie. | 600 | 180 | ||
![]() | * | 1950, UNESCO 2 valori cpl. (618/19) su raccomandata da Palermo per Roma, annullo I giorno. | — | 60 | ||
![]() | * | 1950, UNESCO 2 valori cpl. (618/19) di cui il 55 lire in coppia + Democratica 5 lire (555) su raccomandata da Palazzolo sull’Oglio per la Svizzera, 5/6/50. | — | 100 | ||
![]() | * | 1950, UNESCO 2 valori cpl. (618/19) in quartine + Democratica 2 lire (552) su raccomandata espresso da Firenze per città, 9/6/50. (A. Diena). | — | 600 | ||
![]() | * | 1950, UNESCO 20 lire (618) coppia + Democratica 20 lire (561) valori gemelli su espresso da Messina per Lavagna, 27/7/50. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1950, Anno Santo, 2 valori cpl. (620/21). | 120 | 40 | ||
![]() | «« | 1950, Anno Santo, 2 valori cpl. (620/21). | 120 | 40 | ||
![]() | «« | 1950, Anno Santo, 2 valori cpl. (620/21) in quartine. | 500 | 75 | ||
![]() | «« | 1950, Anno Santo, 2 valori cpl. (620/21) 26 serie in blocchi. | — | 500 | ||
![]() | ¤ | 1950, Anno Santo 2 valori cpl. (620/21) in quartine. | 260 | 50 | ||
![]() | * | 1950, Anno Santo 2 valori cpl. (620/21) + UNESCO 55 lire (619) su raccomandata da Imperia per Madrid, 30/6/50. | — | 120 | ||
![]() | * | 1950, Anno Santo 55 lire (621) + Democratica 10 lire (559) su raccomandata da Bassano del Grappa per S. Benedetto del Tronto, 13/7/50. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) in quartine. | 1.100 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). (Cert. Terrachini). | 125 | 50 | ||
![]() | * | 1950, Radiodiffusione 2 valori cpl. (623/24) in quartine su 2 raccomandate da Firenze per città, 17/8/50. (A. Diena). | — | 1.200 | ||
![]() | * | 1950, Radiodiffusione 55 lire (624) + Colombo 20 lire (660) + Democratica 3 lire (553) 2 esemplari + 1 lira (550) coppia + Lavoro 1 lira (635) coppia, raccomandata da Salerno per S. Cipriano Piacentino, 18/12/50. Interessante affrancatura. | — | 200 | ||
![]() | * | 1950, Guido d’Arezzo 20 lire (626) quartina + Democratica 3 lire (553) su raccomandata da Firenze per città, 10/8/50. | — | 175 | ||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31), filigrana lettere. | — | 70 | ||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) in quartine. | 500 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1950, Tabacco 3 valori cpl. (629/31) in quartine. | 450 | 75 | ||
![]() | * | 1950, Tabacco 3 valori cpl. (629/31) in quartine + Democratica (552) su raccomandata da Firenze per città, 26/10/50. | — | 950 | ||
![]() | * | 1950, Tabacco 5 lire (629) + Lavoro 50 lire (647) su busta da Anacapri per Tunisi, 7/11/50. | — | 100 | ||
![]() | * | 1951, Tabacco 55 lire (631) quartina su aerogramma da Modena per Salvador de Bahia 26/9/50. (A. Diena, Sorani). | — | 150 | ||
![]() | * | 1950, Tabacco 55 lire (631) + Lavoro 10 lire (639) su raccomandata da Gossolengo per Piacenza, 17/11/50. | — | 100 | ||
![]() | * | 1951, Riproduzione (colori simili e formato più grande) del 55 lire Tabacco + 5 lire Lavoro ((637) su raccomandata da Tossicia per città, 21/12/51, non tassata. Curiosità. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52). | 260 | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52). Il 200 lire con bordo integrale a sinistra. | 260 | 70 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52) lotto di 8 serie di bella qualità. | — | 700 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52) in quartine. | 1.100 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52) in quartine. | 350 | 50 | ||
![]() | * | 1948, S.ta Caterina 30 lire (577) 2 esemplari + Risorgimento 15 lire + 20 lire (587+588) su aerogramma da Firenze per Santa Barbara (California), il 26/5/48. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro 50 lire (Specializzato 114) con posizione pregiata di filigrana SA. | 150 | 35 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro 50 lire filigrana SB (Specializzato 130) 4 esemplari. | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 100 lire e 200 lire (651/52) in quartine. | 550 | 100 | ||
![]() | « | 1951, Lavoro 100 lire dent. 14 1/4 x 13 1/4 in pos. SA (Spec. 139). | — | 125 | ||
![]() | ¤ | 1951, Lavoro 100 lire (651) dent. 14 1/4 x 13 1/4 e non dentellato a destra. | — | 70 | ||
![]() | * | 1956, Italia al Lavoro 50 c. (634) blocco di 40, al verso, + 15 lire (641) sul fronte, bustone da Castelnuovo ne’ Monti per Reggio Emilia, 5/4/56. Interessante, massimo blocco conosciuto. | — | 200 | ||
![]() | * | 1951, Italia al Lavoro 50 c. (634) 8 esemplari + 6 lire (638) 2 esemplari + Democratica 2 lire (552) 3 esemplari + 3 lire (553) su busta da Catanzaro per città, 11/10/51. | — | 100 | ||
![]() | * | 1956, Italia al lavoro 2 lire (636) isolato su modulo anagrafico da Cosenza per Lattarico, 6/4/56. | — | 75 | ||
![]() | * | 1955, Italia al Lavoro 6 lire (638) in affrancatura mista con meccanica rossa della “Fratelli Franchi” da 6 lire,cartolina stampe da Bergamo per Emmen (Svizzera), 15/3/55. Interessante. | — | 50 | ||
![]() | * | 1954, Italia al Lavoro 6 lire (638) + Siracusana 35 lire + 80 lire (716+718) su cartoncino d’accompagnamento espresso da S.Remo per la Svizzera, 20/12/54. | — | 100 | ||
![]() | * | 1951, Italia al lavoro 6 lire (638) 20 esemplari + (637x2+A142) su raccomandata (busta di formato lungo) da Roma per Biella, 6/9/51. | — | 100 | ||
![]() | * | 1953, Italia al Lavoro 12 lire (640) 2 esemplari + 1 lira (635) su busta da Firenze per Lucca, 11/6/53. | — | 50 | ||
![]() | * | 1952, Italia al Lavoro 12 lire (640) 9 esemplari + 1 lira (635) 2 esemplari + 5 lire (637) usati come segnatasse e applicati uno sopra l’altro insieme a 20 lire tasse (T106) su Notificazione atti giudiziari di Reggio Emilia per Lentigione di Brescello, 30/7/52. Interessante documento, non comune. | — | 200 | ||
![]() | * | 1952, Italia al Lavoro 20 lire (642) usato come tassa su avviso di ricevimento da Napoli per Nocera, agosto ‘52. | — | 50 | ||
![]() | * | 1952, Italia al lavoro 35 lire (645) isolato su aerogramma da Roma per Cagliari, 24/11/52. Raro uso. | — | 150 | ||
![]() | * | 1951, Italia al Lavoro 50 lire (647) isolato su busta doppio porto da Montevecchio per Parigi, 24/11/51. Decisamente non comune. (A. Bodini). | — | 75 | ||
![]() | * | 1952, Italia al Lavoro 60 lire + 40 lire + 10 lire (649+646+639) su espresso aereo per l’interno da Roma per Cagliari, 21/11/52. Di pregio. | — | 150 | ||
![]() | * | 1952, Italia al Lavoro 35 lire + 60 lire (645+649) su aerogramma da Roma per Asmara, 2/8/52. | — | 75 | ||
![]() | * | 1952, Italia al Lavoro 60 lire + 25 lire + 5 lire 2 esemplari (649+643+637+637) su espresso aereo per l’interno da Roma per Cagliari, 30/10/52. Di pregio. | — | 150 | ||
![]() | * | 1951, Italia al Lavoro 100 lire (651) isolato su “campione senza valore” espresso da Milano per Londra, 16/3/51. Raro. | — | 100 | ||
![]() | * | 1953, Leonardo da Vinci 80 lire (688) + Lavoro 200 lire (652) + 1 lira + 5 lire (635+637) su cartoncino di accompagnamento raccomandato da Mezzolombardo per gli Usa, tassato con coppia del 10 c.. Interessante. | — | 150 | ||
![]() | * | 1954, Italia al Lavoro 100 lire (651) coppia + Catalani 25 lire (740) coppia + 20 lire (714) coppia, bella affrancatura su aerogramma da Venezia per Padang (Indonesia) 7/10/54. Bella destinazione. | — | 50 | ||
![]() | * | 1953, Italia al Lavoro 100 lire (651) coppia orizzontale di cui l’esemplare di sinistra con la dentellatura verticale di sinistra spostata al centro, + 5 lire (637), su raccomandata espresso da Milano per città, 4/2/53. Bella e rara varietà. | — | 550 | ||
![]() | * | 1953, Italia al lavoro 200 lire (652) coppia su raccomandata da Castellazzo Bormida per Napoli, 11/9/53. Al verso annotazioni manoscritte per il recapito. | — | 100 | ||
![]() | * | 1954, Italia al Lavoro 200 lire + 6 lire (652+638) su cartoncino d’accompagnamento espresso da Ventimiglia per la Svizzera, 21/9/54. Interessante. | — | 150 | ||
![]() | * | 1953, Italia al Lavoro 200 lire (652) + 30 lire (644) coppia su aerogramma da Valenza per Georgetown, 17/3/53, da qui rispedita in Gran Bretagna con affrancatura di British Guiana. | — | 100 | ||
![]() | * | 1954, Italia al Lavoro 200 lire + 40 lire (652+646) su aerogramma da Siena per Enugu (Nigeria), 5/10/54. Destinazione non comune. | — | 80 | ||
![]() | * | 1952, Italia al Lavoro 200 lire (652) coppia + 10 lire + 50 lire (639+647) su raccomandata aerea da Milano per S. Francisco. | — | 100 | ||
![]() | y/* | -, Italia al Lavoro 200 lire + 100 lire + 65 lire + 5 lire (652+651+650+637) su fronte di plico raccomandato da Genova per Zurigo, 21/2/51. | — | 100 | ||
![]() | * | 1953, Italia al lavoro 200 lire (652) + 55 lire (648) + Antonello da Messina 25 lire (706) coppia su raccomandata aerea da Firenze per Somerville (USA), 24/2/53. Interessante affrancatura. | — | 100 | ||
![]() | * | 1957, Italia al lavoro 200 lire (652) + S. Domenico Savio 15 lire (822) + Siracusana 20 lire (768) su raccomandata c/assegno da Orta Nova per Bologna, 30/12/57. Tardo uso del 200 lire e insolito abbinamento con il 15 lire S. Domenico. | — | 100 | ||
![]() | * | 1953, Italia al Lavoro 200 lire (652) 3 esemplari + 20 lire + 50 lire (642+647) + p. aerea Campidoglio 100 lire + 300 lire (142+143) su raccomandata aerea da Firenze per Philadelphia, marzo ‘53. | — | 200 | ||
![]() | * | 1951, Italia al Lavoro 200 lire (652) + 30 lire (644) + p. aerea 50 lire + 300 lire (134+139) su raccomandata aerea da Milano per N. York, 12/9/51. | — | 80 | ||
![]() | * | 1953, Italia al lavoro 200 lire (652) striscia di 3 + 30 lire (644) + Espressi 25 lire (28) coppia su raccomandata espresso di grande formato da Roma per Sala Baganza, 6/10/53. Interessante affrancatura. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, classificatore con spezzature. | 3.250 | 400 | ||
![]() | * | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) su cartolina con annullo I giorno. | — | 40 | ||
![]() | * | 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) in quartine d’angolo su raccomandata da Firenze per città, annullo I giorno. (A. Diena). | — | 200 | ||
![]() | * | 1951, Toscana 55 lire (654) + Democratica 8 lire (557) + Lavoro 2 lire (636) su raccomandata con ricevuta di ritorno da Bologna per città, 10/7/51. | — | 80 | ||
![]() | * | 1951, Toscana 55 lire (654) 3 esemplari + Lavoro 10 lire (639) su aerogramma da Cremona per N. York, 5/4/51. Piacevole affrancatura. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58). | 125 | 40 | ||
![]() | * | 1951, Salone Automobile 20 lire (655) su busta da Roma per Firenze, annullo I giorno. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58) in quartine. | 525 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1951, XXIX Fiera di Milano 2 valori cpl. (657/58) in quartine. | 525 | 125 | ||
![]() | * | 1951, XXIX Fiera di Milano 55 lire (658) + Lavoro 15 lire (641) coppia su raccomandata da Milano per Modena, 19/4/51. | — | 100 | ||
![]() | * | 1951, XXIX Fiera di Milano 55 lire (658) + Lavoro 5 lire (637) 2 esemplari + p. aerea 50 lire (134) su raccomandata da Montecatini per Marsiglia, 16/5/51. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) in quartine. (Cert. B. S. Oliva). | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1951, Giochi Ginnici. 3 valori cpl. (661/63) due serie in coppia con annullo della manifestazione. (Fiecchi). | 4.500 | 900 | ||
![]() | * | 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) su FDC Venetia. | 2.500 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) timbrati su busta. Inoltre la serie nuova, integra. (Cert. Caffaz per la busta). | — | 500 | ||
![]() | * | 1951, Giochi ginnici, 3 valori cpl. (661/63) + Lavoro 35 lire (645) su raccomandata da Genova per città, 12/6/51. Bella qualità. (Cert. E. Diena). | — | 700 | ||
![]() | * | 1951, Giochi ginnici, 3 valori cpl. (661/63) 4 serie su raccomandata da Bologna per Trieste, 2/5/51. Un valore da 5 lire presenta la stampa del giglio fortemente spostata verso sinistra (6561c). Rarità. (Cert. Carraro). Foto a pagina 236. | — | 8.000 | ||
![]() | * | 1951, Giochi ginnici, 3 valori cpl. (661/63) timbrati su busta non viaggiata, 15/6/51. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1951, Ginnici 10 lire (662) con annullo originale. (Vignati). | 775 | 150 | ||
![]() | «« | 1951, Ginnici 15 lire con giglio spostato (663c). Di pregio. (Cert. Carraro). | 2.500 | 400 | ||
![]() | «« | 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65) in quartine d’angolo. | 475 | 75 | ||
![]() | * | 1951, lettera da Arona per la Germania affrancata con 5 valori (645+657+664+668+669). | — | 80 | ||
![]() | * | 1951, Triennale di Milano 2 valori cpl. (666/667) in quartine su raccomandata da Firenze per città, 9/8/51. (A. Diena). | — | 350 | ||
![]() | * | 1951, Triennale 55 lire (667) + Democratica 25 lire (562) usati come segnatasse a Mottafollone su raccomandata da Cosenza, 13/8/51. Interessante. | — | 150 | ||
![]() | * | 1951, Triennale 55 lire (667) coppia + Lavoro 15 lire (641) su raccomandata da Milano per Valbrona, 28/7/51. | — | 150 | ||
![]() | * | 1951, Centenario francobolli di Sardegna 3 valori cpl. (672/74) la serie singola e in quartina su 4 cartoline con annulli commemorativi I giorno. | — | 120 | ||
![]() | * | 1951, Centenario del francobollo sardo 25 lire (673) quartina + Lavoro 5 lire (637) su aerogramma da Pavia per Tel Aviv, 20/10/51. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1951, Verdi, 3 valori cpl. (677/79) 17 serie in blocchi. | 1.360 | 150 | ||
![]() | * | 1952, Verdi 3 valori cpl. (677/79) su 3 buste. Il 10 e il 25 lire isolati, il 60 lire in coppia con un 20 lire Lavoro. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1951, Verdi, 10 lire verde e violetto, blocco di quattro con gomma recto-verso (677f) con angolo di foglio. | 700 | 150 | ||
![]() | * | 1951, Verdi 10 lire + Censimento 10 lire + Festa Alberi 10 lire (677+675+680) su busta da Ancona per Barbara, 27/11/51. | — | 40 | ||
![]() | * | 1952, Verdi 25 lire (678) coppia + singolo + Lavoro 5 lire (637) su aerogramma da Cagliari per Tunisi, qui tassato con 30 f. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1952, Leonardo da Vinci 80 lire ruota II carta pergamino dent. 13 1/4 x 13 (Specializzato 190) in quartina. Di pregio. | 1.000 | 250 | ||
![]() | * | 1952, Centenario Modena e Parma 60 lire (690) + Lavoro 35 lire (645) su aerogramma da Roma per Asmara, 13/6/52. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1952, Biennale 25 lire carta spessa (Specializzato 197 Ca). Interessante. (Cert. B. S. Oliva). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18). | 160 | 50 | ||
![]() | «« | 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18). | 160 | 50 | ||
![]() | «« | 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18) in quartine. | 675 | 100 | ||
![]() | «« | 1953-54, Siracusana 9 valori cpl. (710/18) in quartine. | 675 | 100 | ||
![]() | «« | 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18) + (747/48). | 340 | 140 | ||
![]() | «« | 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18) + (747/48), tutti in blocchi di quattro. (Cert. Bolaffi per i ni.718 e747). | 1.425 | 280 | ||
![]() | «« | 1954, Pinocchio, 25 lire rosso carminio con fondo bianco (746a) quartina. (Cert. E. Diena). | 2.400 | 500 | ||
![]() | «« | 1954, Siracusana, i 2 alti valori (747/48). | 180 | 70 | ||
![]() | «« | 1954, Siracusana, 2 valori cpl. (747/48) serie con il 200 lire in coppia. | 360 | 75 | ||
![]() | «« | 1954, Siracusana, i 2 alti valori (747/48) in quartine. | 750 | 100 | ||
![]() | «« | 1954, Siracusana, i 2 alti valori (747/48) in quartine. | 750 | 130 | ||
![]() | «« | 1954, Turrita 100 lire fil. ruota (747) centrato. | — | 50 | ||
![]() | * | 1955, Vespucci 25 lire (749) + (714+747)) su busta espresso diretta a detenuto nel penitenziario cantonale di Lugano, 19/1/55. Busta aperta per censura con timbro “Penitenziario cantonale”. Rara. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1954, Vespucci 25 lire coppia verticale di cui l’esemplare inferiore con dentellatura inferiore fortemente spostata in alto (749+749f). | 600 | 100 | ||
![]() | * | 1955, ritaglio di Bollettino illustrativo della serie Vespucci (749/50) su raccomandata da Treviso per città, 27/5/55. | — | 50 | ||
![]() | * | 1949, espresso da Genova per Milano, 5/10/49, affrancato con 3 valori gemelli da 20 lire: Palladio, Fiera Levante, Ponte S. Trinità. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1952, Saggio di francobollo o Marca da bollo, “Ape” 4 valori (Unif. 10) in colori differenti, in quartine (Unificato 125,00 ciascuno) | 2.400 | 400 | ||
![]() | * | 1956, Italia al Lavoro 35 lire (645) striscia di 4 + Europa 60 lire (804) su raccomandata espresso da Vicenza per Monaco di Baviera, 28/9/56. | — | 80 | ||
![]() | * | 1957, Italia al lavoro 65 lire fil. stelle (760) su raccomandata da Palermo per città, con annullo I giorno, 4/4/57. | — | 100 | ||
![]() | * | 1957, Italia al lavoro 65 lire fil. stelle (760) coppia su raccomandata da Bologna per città, 26/7/57. | — | 100 | ||
![]() | * | 1958, Italia la lavoro 65 lire fil. stelle (760) striscia di 3 su Notificazione Atti Giudiziari da Milano per Pero, 7/3/58. Di pregio. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1956, Siracusana 25 lire senza filigrana (769a). | 3.500 | 700 | ||
![]() | ¤ | -, Siracusana, i 10 valori con filigrana stelle II 65° Destra (Specializzato 293, 295, 297/304) + 10 esemplari del Segnatasse da 500 lire dent. 11 1/4x13 1/4 (Specializzato 21) con filigrana CD. | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1959, Siracusana per macchinette, 3 valori filigrana stelle I coricata (B767, 769, B770) in strisce di 11 con qualche numero al verso. | — | 280 | ||
![]() | * | 1955, ritaglio di Bollettino illustrativo della serie Congresso Mondiale del Petrolio (779/80) su raccomandata da Treviso per città, 10/11/55. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1956, Italia Turrita, 100 lire bruno non dentellato in basso con bordo integrale (785/Ic). | 600 | 180 | ||
![]() | «« | 1956, Siracusana 100 lire bruno non dentellato in basso (785/Ic), bordo in basso. | 600 | 120 | ||
![]() | «« | 1955, Siracusana 100 lire fil. stelle non dentellato a destra (785/If) con bordo di foglio cpl. | 600 | 120 | ||
![]() | * | 1959, Siracusana 100 lire non dentellato a sinistra (785/If) + (771) su raccomandata da Trento per città, 16/5/59. Rara la varietà su busta. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1955, Beato Angelico 25 lire (791) prova non dentellata in bruno scuro e paglia, bordo di foglio a destra. (Specializzato 354Ea). (Cert. Raybaudi). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1956, ONU 2 valori cpl. (806/07), le 3 tirature. | — | 40 | ||
![]() | («) | 1956, Prove di francobolli per macchinette, Effigie di Benvenuto Cellini, il foglio di 40 vignette stampato su carta sottile e opaca con le prove di tonalità di colore e indicazioni manoscritte per la stampa (Specializzato P4A). Rarità per specialisti. (Cert. Carraro). | — | 6.000 | ||
![]() | «« | 1974, S. Giorgio 500 lire non dentellato (810A/I). (Cert. Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1973, S. Giorgio 500 lire su carta fluorescente dent. 14x13 1/4 (810A/I) coppia verticale con la dentellatura orizzontale fortemente spostata. (Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1974, S. Giorgio 1.000 lire carta fluorescente (811A) con la sola stampa (parziale) del San Giorgio, privo delle diciture. (Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1957, Prove di francobolli per macchinette “Busto di Donatello” coppia orizzontale, uno in verde, l’altro bruno, (Specializzato P7/8). (Cert. Carraro). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1957, Europa 25 lire con doppia stampa del fondo (817b). (Cert. Raybaudi). | 900 | 175 | ||
![]() | «« | 1959, Guerra Indipendenza, 25 lire bruno con la croce rossa fortemente spostata in basso (867c), blocco di quattro + un esemplare. Gomma bicolore. | 800 | 80 | ||
![]() | * | 1960, Giornata del francobollo 15 lire (879) 2 strisce di 4 su espresso da Caltagirone per Roma, 4/1/60, con tassazione di 30 lire per recapito oltre cinta. | — | 40 | ||
![]() | * | 1960, Olimpiade 35 lire + 60 lire (889+890) + Siracusana 100 lire (873) 2 esemplari su raccomandata espresso aereo “campione senza valore” da Milano per Dakar, 2/12/61. In perfetta tariffa. | — | 100 | ||
![]() | * | 1960, Olimpiadi 110 lire (891) + Siracusana 25 lire su raccomandata da Casteltodino per Terni, il 1/7/60, I giorno della nuova tariffa. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1960, Caravaggio, prova di tipo non adottato per il francobollo del 1960, con indicazione del valore provvisoria “L. 00”, non dentellata. (CEI S912). Molto rara ed interessante. (Cert. R. Diena). | — | 2.000 | ||
![]() | «« | 1961, Michelangiolesca 20 lire non dentellato (903/Id). (Cert. Terrachini). | 650 | 200 | ||
![]() | «« | 1961, Michelangiolesca, 40 lire rosso, (906) blocco di 6 di cui 2 non dentellati e 2 non dent. in alto e a destra (906/Id+906/Ig). (Cert. E. Diena). | 2.800 | 600 | ||
![]() | * | 1968, Michelangiolesca 1000 lire (917) esemplare con macchia di stampa sul bordo sinistro + 500 lire (916) + Siracusana (767 coppia + 874 coppia) al verso di talloncino di assicurata da Foggia per Milano, 21/8/68. Interessante. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1961, Michelangiolesca per macchinette 2 valori (B901, B902) in strisce di 11. | — | 130 | ||
![]() | «« | 1961, Michelangiolesca 30 lire con filigrana per macchinette (B905) lievi tracce di ingiallimento al verso, dentellatura non rasata. (Cert. Caffaz, Cert. Terrachini). | 9.000 | 1.000 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi 170 lire azzurro (918) su raccomandata campione senza valore da Pozzuoli per Genova, 15/10/62. Non comune. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). (Cert. Ghiglione). | 1.900 | 500 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). | 1.900 | 500 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) bordo in basso. Grinza verticale. | 1.900 | 250 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) bordo di foglio a sinistra. (Cert. Ghiglione). | 1.900 | 500 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) bordo di foglio in basso. (Cert. Ghiglione). | 1.900 | 500 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) angolo di foglio inferiore sinistro. (Cert. Ghiglione). | 1.900 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) con annullo “Roma/Filatelico” del 6/4/61. (Cert. Colla). | — | 1.100 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) su lettera espresso spedita da Salerno per Napoli il primo giorno di emissione, 3/4/61. (Cert. Longhi). | — | 1.750 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) ricoperto dal grigio (920), su aerogramma. (Cert. E. Diena). | — | 250 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) ricoperto dal grigio (920) su FDC Venetia. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1962, Mostra cinematografica di Venezia, 30 lire azzurro e nero (545Aa) in striscia di 5 con la stampa del colore nero incompleta od evanescente. (Cert. Carraro). | 9.000 | 2.000 | ||
![]() | * | 1965, Europa dei Popoli 500 lire (985) isolato su aerogramma raccomandato espresso da Rapallo per N. York, 24/6/65, rispedito al mittente. Non comune. | — | 150 | ||
![]() | * | 1965, U.I.T. Unione internazionale delle Telecomunicazioni, 70 lire verde e rosso con la scritta in basso annullato il primo giorno d’emissione su busta “FDC Roma” a Venezia (996a). Rarissimo, degli 80 esemplari esistenti è uno dei pochissimi esemplari noti su busta. Quotazione dell’usato euro 20.000,00. (Cert. A. Diena). | — | 5.000 | ||
![]() | «« | 1965, Celebrazioni Dantesche, 5 prove di macchina, prive dell’indicazione del valore eseguite in vari colori, due con l’indicazione “Poligrafico dello Stato”. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1965, Celebrazioni dantesche, 4 prove di stampa senza filigrana, monocolori (vignetta non emessa) di cui una con la scritta “Poligrafico dello Stato” (CEI A, B, C, D) in quartine. (Cert. Raybaudi). | — | 450 | ||
![]() | * | 1967, Parchi nazionali 4 valori cpl. (1040/43) 14 FDC viaggiate, timbrate nei diversi uffici postali del Parco. Interessante e divertente. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1968, Siracusana 80 lire (1080) non dentellato e con piega a fisarmonica, bordo di foglio in alto. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1968, Siracusana 80 lire (1080) quartina non dentellata (CEI 1096/Ia). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1976, Siracusana lire 100 con dentellatura spostata nei due sensi (1083m) in blocco orizzontale di 8. | 880 | 125 | ||
![]() | «« | 1976, Siracusana 150 lire con dentellatura verticale fortemente spostata (1083Ala) striscia di 3. | 270 | 50 | ||
![]() | «« | 1976, Siracusana, 150 lire (1083A) con dentellatura leggermente spostata nei 2 sensi, foglio di 100. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1976, Siracusana 150 lire, striscia di 9 con dentellatura verticale fortemente spostata (1083Ala) e con interspazio. Fotocopia del Cert. Carraro. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1974, Siracusana, Falso del 40 lire di Milano (F1075) doppio foglio di 200 esemplari con interspazi e numerazione. (Cert. Avi). | 4.000+ | 750 | ||
![]() | «« | -, Siracusana, Falsi di Roma 3 valori (F 1083A/I, F 1084A, F 1084B) in blocchi di 12. Inoltre il falso di Milano da 200 lire (F 1084) sempre in blocco di 12. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1977, Siracusana 200 lire Falso di Milano (F1084) foglio di 100 (piegato). | 1.750 | 180 | ||
![]() | «« | 1977, Siracusana, Falso di Milano del 200 lire (F1084) in foglio di 100 con margini. Probabilmente l’unico foglio noto della I tiratura (i successivi ristampe per collezionisti). (Cert. Chiavarello). | 1.750 | 300 | ||
![]() | «« | 1971, Mondiali di Canoa, 90 lire policromo (1152) in blocco di quattro angolo di foglio, con i colori spostati. (Cat. Spec. 769 za). | 2.600 | 700 | ||
![]() | «« | 1973, Baseball 25 lire con oro in decalco (CEI 1241a) foglio di 50. | 1.000 | 150 | ||
![]() | («) | 1973, Fontana Pretoria di Palermo 25 lire, prova dal conio originale della parte calcografica, in nero su carta bianca (P1233). (Cert. E. Diena per esteso). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1975, Fontana del Rosello 70 lire con sola stampa del grigio e dentellatura verticale fortemente spostata (1332af) quartina. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1975, Fontana del Rosello 70 lire (1311) esemplare con stampa spostata, mancante di alcuni colori e di tutte le diciture. (Cert. Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1976, Boccioni 150 lire (1337) esemplare con sola stampa dell’azzurro, mancante di alcune diciture e con dentellatura verticale fortemente spostata. (Cert. Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | («) | 1976, Boccioni 150 lire prova dal conio originale della parte calcografica, in azzurro su cartoncino bianco (P1337). (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1976, .Marinetti 150 lire (1338) lotto di 4 belle varietà. | — | 180 | ||
![]() | «« | 1976, Marinetti 150 lire con bella varietà di dentellatura (Specializzato 955Aa-Ea). (Cert. Carraro). | — | 60 | ||
![]() | «« | 1976, Marinetti 150 lire con dentellatura verticale fortemente spostata (Specializzato 955Ea) coppia con interspazio. (Cert. Cilio). | — | 120 | ||
![]() | «« | 1976, Serpotta, 150 lire (1339) foglio cpl. di 20 con stampa evanescente per difetto di inchiostrazione e presente anche sul bordo di foglio di sinistra. Da esaminare. (Cert. Raybaudi). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1976, Carpaccio 150 lire (1340/41) quartina formata da 2 trittici tete-beche con dentellatura orizzontale spostata. | — | 160 | ||
![]() | («) | 1976, Carpaccio 2 valori cpl. (1340/41) blocco di 14 coppie con righe di colore e dentellatura spostata e parziale. Molto interessante. | — | 250 | ||
![]() | («) | 1978, Prova di conio della parte calcografica del valore da lire 170, Vittorino da Feltre. Grande marginatura. (Cert. E. Diena). | — | 250 | ||
![]() | («) | 1978, Malpighi 170 lire prova dal conio originale della parte calcografica, priva della dicitura in basso, in nero su carta bianca (P1420). (Cert. E. Diena per esteso). | — | 325 | ||
![]() | «« | 1978, Alto valore 2000 lire con testina spostata, il minifoglio di 20 esemplari (CEI 1459a - 130.000,00). | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1978, Alti valori 4.000 lire (1441) senza effigie, angolo di foglio superiore sinistro. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1978, Alto valore, lire 4000 (1441) esemplare senza stemma e testina. (Cert. Terrachini). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1978, Alto valore 4.00 lire con testina in basso (1441c). (Cert. Carraro). | — | 280 | ||
![]() | * | 1978, Alti Valori 5.000 lire (1442) con effigie spostata in alto, su bollettino pacchi con lire 450 Castelli (coppia orizzontale) da Carpi, 12/10/85. | — | 40 | ||
![]() | («) | 1979, Bontempelli prova in nero della sola parte calcografica, priva delle diciture in basso, su foglietto non dentellato di cm. 3 x 4 (P1455). Rara. (Cert. E. Diena per esteso). | — | 250 | ||
![]() | («) | 1979, Foscolo 170 lire prova non dentellata della parte calcografica, su foglietto di carta bianca (P1456), non comune. (Cert. E. Diena per esteso). | — | 300 | ||
![]() | («) | 1979, Spallanzani 170 lire prova dal conio originale in nero su carta bianca, priva delle diciture in basso (P1459). (Cert. E. Diena per esteso). | — | 250 | ||
![]() | («) | 1979, Spallanzani 170 lire, prova in nero della parte calcografica su foglietto di cm. 5 1/2 x 7 1/2. (P1459). (Cert. E. Diena per esteso). | — | 325 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 20 lire (1506) blocco di 4 “stampa povera”. Allegato normale per confronto. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1981, Castelli 30 lire (1506A) con la sola stampa in turchese. (Cert. Raybaudi). | — | 700 | ||
![]() | «« | 1981, Castelli 30 lire (1506A) con il fondo in grigio nero anziché grigio azzurro. (Cert. Terrachini). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1981, Castelli 30 lire (1506A) esemplare della I tiratura con fluorescenza gialla e quindi con colore del fondo più scuro e giallo molto intenso. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 50 lire (1508) mancante della stampa del nero e non dentellato, ben marginato. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 50 lire (1508) senza la stampa del giallo e con dentellatura fortemente spostata. (Cert. E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 50 lire (1508) mancante della stampa del giallo e con dentellatura orizzontale spostata in basso, bordo di foglio in alto. (Cert. E. Diena per esteso). | — | 450 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 50 lire (1508) senza la stampa del giallo. (Cert. Carraro - Cert. E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 50 lire “rosa” senza la stampa del giallo (1508) con la dentellatura spostata in alto. (Francobollo naturale Bolaffi n.1611B non quotato) (Qualità media Bolaffi non quotata). (Cert. E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1990, Castelli 50 lire mancante della stampa del rosso (Spec. 1123/AAd) bordo di foglio a destra. (Cert. Carraro). | — | 400 | ||
![]() | * | 1995, Castelli 50 lire (1508) esemplare con dentellatura fortemente spostata e privo di un colore + l’esemplare normale + 50 lire + 450 lire macchinette (1528A+1530D) su cartolina da Firenze per città il 31/5/95 nell’ultimo giorno di tariffa. (Sorani). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 100 lire con stampa del colore rosso fortemente inchiostrata (Specializzato 1128Am) che ricopre l’intera superficie del francobollo. (Cert. Carraro). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 100 lire (1511) con la stampa del rosso fortemente inchiostrata che ricopre l’intero francobollo (Spec. 1128Am). Splendido angolo di foglio superiore destro. Molto interessante. (Cert. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 100 lire (1511) con la stampa del rosso fortemente inchiostrata che ricopre l’intero francobollo (Spec. 1128Am). Interessante. (Cert. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 100 lire (1511) mancante della stampa del giallo. (Cert. E. Diena). | — | 450 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 100 lire (1511) coppia verticale con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 80 | ||
![]() | * | 1992, Castelli 100 lire stampato su carta non fluorescente, filigrana stelle II pos. 65° Destra (Specializzato 1128/X) + 600 lire su cartolina concorso da S. Alberto per Milano il 10/8/92. (Cert. Carraro). | — | 150 | ||
![]() | * | 1980, Castelli 180 lire (1515) isolato su cartolina aerea (5 parole) da Dugenta per gli USA, 25/11/80. Uso possibile per poco più di 3 mesi. | — | 300 | ||
![]() | * | 1980, Castelli 180 lire (1515) isolato su cartolina aerea (5 parole) da Firenze per il Canada, 23/12/80. Uso possibile per poco più di 3 mesi. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 200 lire con la stampa del fondo in grigio anziché in bruno (Spec. 1133Al). Molto fresco e raro. (Cert. Raybaudi “oro”). | 3.750 | 650 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 200 lire con la stampa del fondo in grigio anziché in bruno (Spec. 1133Al) bordo di foglio a sinistra. (Cert. Raybaudi “oro”). | 3.750 | 700 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 200 lire con la stampa del fondo in grigio anziché in bruno (Spec. 1133Al). Bella quartina angolo di foglio superiore sinistro. (Cert. Raybaudi “oro”). | 15.000 | 2.250 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 200 lire (1516) esemplare con colori spostati. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 200 lire (1516) privo della stampa dell’azzurro. (Cert. Avi). | — | 350 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 200 lire “bruno” senza la stampa dell’azzurro. (Carraro, Cert. Avi). | — | 120 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 350 lire (1519) con dentellatura spostata nei 2 sensi e colori leggermente evanescenti. (Cert. Terrachini). | — | 35 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 350 lire (1519) striscia di cinque con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 400 lire (1520) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. (Cert. Terrachini). | — | 40 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 450 lire (1521) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 15 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 450 lire (1521) con dentellatura orizzontale fortemente spostata, quartina. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 500 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (1522n). Allegato normale per confronto. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 500 lire (1522) striscia verticale di 3 con dentellatura orizzontale spostata. (Cert. Raybaudi). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 600 lire (1523) con colore azzurro fortemente spostato. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 600 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (1523n). Allegato normale per confronto. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 600 lire senza la stampa del verde (Specializzato 1141Ad). (Cert. R. Diena). | — | 700 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 600 lire con la sola stampa del nero (Bolaffi 1628B) . (Cert. Raybaudi). | — | 700 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 600 lire con sola stampa del nero (Bolaffi 1628B). (Cert. E. Diena). | 9.750 | 700 | ||
![]() | «« | 1990, Castelli, 650 lire (1524A) con dentellatura e colori spostati. (R. Diena). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1992, Castelli, 850 lire (1525A) quartina con dentellatura orizzontale fortemente spostata al centro. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 1000 lire con dentellatura orizzontale spostata e colori fuori registro. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 2 valori (1518, 1519) non dentellati. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli lire 500, 600, 700 e 750 lire (1522/24+1524A) non dentellati, ben marginati. | — | 275 | ||
![]() | «« | 1980-92, Castelli, 14 esemplari con dentellature orizzontali fortemente spostate. | — | 300 | ||
![]() | «« | -, Castelli, 4 lotti di varietà invenduti A.76: 4767-4796-4807-4809. Vecchie basi 2.125,00. | — | 1.200 | ||
![]() | * | 1981, Castelli per macchinette 200 lire (1530A) isolato su busta da Brescia per città il 30/9/81 nell’unico giorno possibile in questa tariffa. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1980, Giornata del Francobollo 170 lire (Specializzato 1169Aa) con stampa del verde fortemente spostata in basso, in quartina angolo di foglio superiore destro. (Cert. E. Diena del blocco da cui proviene). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1986, Corpi di Polizia a Chianciano 650 lire policromo completamente privo della stampa in nero e quindi dell’indicazione del valore (1765a), con appendice e bordo di foglio a destra. Rarità, si conoscono solo due esemplari con appendice. (Cert. E. Diena). | 6.500+ | 4.000 | ||
![]() | ¤ | 1986, Giornata dei martiri 2000 lire (1767) esemplare con stampa smossa. Non catalogata. (Raybaudi). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1986, Auto III emissione (1771/74) in foglio cpl. con forti sbavature del colore rosso su 8 esemplari per eccesso di inchiostrazione. (Dettagliato Cert. E. Diena). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1988, Milan 650 lire “azzurro” (Bolaffi 1954B - Sassone 1836a). (Cert. Avi). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1988, Milan “azzurro”, 650 lire con la stampa del giallo evanescente (1836a). (Cert. “oro” Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1989, Milan campione 650 lire (1836) foglio di 32 esemplari con margini, ogni esemplare con soprastampa oro “1989” e coppa, ai margini “CAMPIONE EUROPA 1989”. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1990, MKS Giorgi 600 lire con varietà “4” (1932a) lotto di 50 esemplari. | 1.250 | 150 | ||
![]() | «« | 1990, Napoli campione 700 lire (1934) con fondo in viola anziché in azzurro. (Cert. Raybaudi). | — | 800 | ||
![]() | «« | 1991, Pallacanestro, lire 500 che presenta la stampa del semicerchio in basso in oltremare scuro anziché in violetto scuro, errore di colore (1967b). (Cert. R. Diena) | 15.000 | 4.250 | ||
![]() | «« | 1992, Colombo 4 valori in blocco (1989/92) mancante di gran parte della stampa del rosso e dell’azzurro per essiccazione del cilindro (Spec. 1621Aa/24Aa). (Raybaudi). | 1.200 | 250 | ||
![]() | «« | 1992, Colombo 4 valori cpl. in blocco (Specializzato 1621Aa/1624Aa) mancante quasi totalmente della stampa dei colori azzurro e rosso (per essiccazione del registro di stampa). (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1992, Lions 3000 lire (2030) con colore rosa in quasi tutto l’esemplare. | — | 80 | ||
![]() | ¤ | 1993, Piazza Armerina 750 lire con colori mancanti (Specializzato 1683Aa). Francobollo incollato a cartoncino. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1994, S. Marco 750 lire (2128) in foglio di 20 con appendici, lotto di 5 fogli. | 100 | 45 | ||
![]() | * | 1995, Pro Alluvionati, 750 lire (Specializzato 1771Aa) con la sola stampa del giallo, mancante quindi del sovrapprezzo, su Busta Primo Giorno “Roma” del 2/1/95. (Cert. “oro” Raybaudi). | — | 4.000 | ||
![]() | «« | 1995, Fauna, lire 600 (CEI 2165a) non dentellato, ben marginato. | 750 | 150 | ||
![]() | «« | 1998, Donna nell’arte 100 lire (2359) con varietà “lacrima” (CEI 2379a) quartina. | 520 | 80 | ||
![]() | «« | 1998, Donna nell’arte 100 lire (2359) prova di stampa. Non comune. (Carraro, Cert. Avi). | — | 150 | ||
![]() | «« | 2002, Alti valori 7 valori cpl. (2579/84A) in blocchi di 10. | 455 | 250 | ||
![]() | «« | 2002, Alto valore 2,17 (2582) con stampa della Turrita e dello stemma fortemente spostata verticalmente. | — | 50 | ||
![]() | * | 2003, Accademia dei Lincei 0,41 con varietà (Specializzato 2319Eb) + 2 complementari, su busta da Roma per città, 23/5/07. Interessante. | — | 200 | ||
![]() | «« | 2003, Donna nell’arte 0,41 con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (Specializzato 2369Ea). (Cert. Carraro). | — | 40 | ||
![]() | «« | 2003, Museo Poste Alimentari 0,41 (2685) con dentellatura verticale spostata, blocco di 25. | — | 100 | ||
![]() | «« | 2003, Cobianchi 0.52 (2703) con colori fuori registro. | — | 40 | ||
![]() | «« | 2003, Cisitalia 0,52 (2707) non dentellato. | — | 80 | ||
![]() | «« | 2003, Cisitalia 0,52 (2707) non dentellato. | — | 120 | ||
![]() | «« | 2003, Cisitalia 0,52 con dentellatura orizzontale fortemente spostata (Specializzato 2349Eb) quartina. | — | 80 | ||
![]() | «« | 2003, l’annata cpl. | — | 120 | ||
![]() | «« | 2004, Donna nell’arte 0,01 senza la stampa interferenziale di colore bronzo/oro nell’ornato a sinistra (Specializzato 2363 Ab). (Cert. Carraro). | — | 50 | ||
![]() | «« | 2004, Donna nell’arte 0,01 senza stampa interferenziale (Specializzato 2363Ab) quartina. (Cert. Carraro). | — | 160 | ||
![]() | «« | 2003-04, Donna nell’arte 0,02 (2722) senza scritte e indicazione del valore, in quartina. | — | 150 | ||
![]() | «« | 2004, Donne nell’arte 0,45 (2726), 3 belle varietà. | — | 130 | ||
![]() | «« | 2004, Donna nell’arte 0,85 (2729) con stampa parzialmente evanescente. (Cert. Terrachini). | — | 40 | ||
![]() | «« | 2003-04, Donna nell’arte 0,85 (2729) 6 esemplari con scritte incomplete. | — | 40 | ||
![]() | «« | 2004-05, Alto valore 2,80 (2739) striscia di 10 con dentellatura orizzontale spostata. Un esemplare con striscia verticale di stampa. | — | 60 | ||
![]() | «« | 2004, l’annata cpl. | — | 130 | ||
![]() | «« | 2005, Giochi invernali 0,60 con dentellatura orizzontale spostata (Specializzato 2459Ea) foglio di 50. | — | 250 | ||
![]() | «« | 2005, Esercito italiano 0,45 (2816) con dentellatura verticale fortemente spostata. (Cert. Carraro). | — | 50 | ||
![]() | «« | 2005, l’annata cpl. | — | 70 | ||
![]() | «« | 2006, Targa Florio 0,60 senza le scritte in alto e in basso e le 2 righe orizzontali (2557Aa) (Fotocopia Cert. Caffaz di esemplare analogo). | 1.750 | 200 | ||
![]() | «« | 2006, Campionati di Bridge 0,65 (2915) con colori fortemente spostati e dentellatura orizzontale spostata. (Cert. Carraro). | — | 50 | ||
![]() | «« | 2006, Aree protette 0,65 (2930) con dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi. | — | 250 | ||
![]() | «« | 2007, Posta Prioritaria, 1,40 striscia orizzontale di 5 non fustellata (2932B - varietà non catalogata). (Cert. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | «« | 2007, Venezia 0,60 (2958) con la dentellatura verticale fortemente spostata. | — | 50 | ||
![]() | «« | 2007, FIAT 500 0,60 (2982): un esemplare con spostamento della stampa e totale mancanza del colore carminio (2982 varietà) ed uno con spostamento della stampa e totale mancanza del colore giallo (2982 varietà) entrambi della pos. 28 dei 2 unici fogli conosciuti. Rare e belle varietà. (Due Cert. Caffaz e fotocopia dei cert. Caffaz con i fogli da cui provengono le 2 varietà). | — | 1.600 | ||
![]() | «« | 2007, l’annata cpl. | — | 70 | ||
![]() | «« | 2008, Centro storico di Urbino 2,80 (3068) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. (Cert. Terrachini). | — | 40 | ||
![]() | «« | 2008, l’annata cpl. | — | 85 | ||
![]() | «« | 2008, 9 valori con codici a barre. | — | 50 | ||
![]() | «« | 2009, Le istituzioni 0,60 (3083) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. (Cert. Terrachini). | — | 40 | ||
![]() | «« | 2009, Parlamento Europeo 0,60 (3087) con dentellatura orizzontale fortemente spostata verticalmente. (Cert. Cilio). | — | 80 | ||
![]() | «« | 2009, l’annata cpl. | — | 110 | ||
![]() | «« | 2009-10, le 2 annate con i codici a barre (77 valori, 2 foglietti, 1 busta, 3 interi). | — | 50 | ||
![]() | «« | 2010, Folclore 0,60 (3149) coppia mancante della scritta “Acireale Carnevale”. | — | 80 | ||
![]() | «« | 2010, Schiaparelli 0,65 (3183) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. (Cert. Terrachini). | — | 40 | ||
![]() | «« | 1945-46, Posta aerea, Democratica 7 valori cpl. (126/32) 2 serie. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1945-46, Posta aerea, Democratica 7 valori cpl. (126/32) 8 serie. | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1945-47, Posta aerea, 2 valori (128,135) in fogli con scritta “Cinquanta Marche”. Il foglio del soprastampato è doppio. | — | 100 | ||
![]() | * | 1946, Posta aerea 2 buste raccomandate spedite da Milano a S. Remo ed indirizzate a Lisala (Congo Belga) il 18/6/46 ed il 29/7/46 affrancate con valori di Democratica di posta aerea e ordinaria per un totale di 17 francobolli. Destinazione rara. Inoltre una raccomandata e due buste per la Svizzera. | — | 150 | ||
![]() | * | 1947, 2 buste in tariffa di p. aerea per l’interno: (A.130 coppia + 554; 556 coppia + 558). Qualità non eccelsa ma documenti interessanti. (A. Bodini). | — | 100 | ||
![]() | * | 1947, Posta aerea, 50 lire verde scuro (132) + 25 lire azzurro (131) + 5 lire (129) 2 esemplari + Democratica 2 lire (552), su aerogramma da Povegliano Veronese, 3/12/47. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1947, Posta aerea, 6 su 3,20 lire (135) coppia con soprastampa fortemente spostata a destra. | — | 150 | ||
![]() | * | 1947, Posta aerea, Cinquantenario Radio 6 valori cpl. (136/41) su busta con annulli commemorativi da Roma per Serravalle Scrivia, 8/12/47. | — | 75 | ||
![]() | * | 1948, Posta aerea Radio 6 lire (136) + Recapito di Luogotenenza 1 lira (7) 2 esemplari, recapito autorizzato da Firenze per Pontedera, 4/8/48. | — | 100 | ||
![]() | * | 1948, Posta aerea, Campidoglio 4 valori cpl. (142/45) su raccomandata espresso da Roma per Herisau, Svizzera, 18/12/48. | — | 100 | ||
![]() | * | 1950, Posta aerea, Campidoglio 100 lire (142) coppia su tessera postale di riconoscimento rilasciata a Roma, 31/08/50. Bella qualità. | — | 100 | ||
![]() | * | 1952, Posta aerea Campidoglio 300 lire (149) + Lavoro 20 lire (642) coppia + singolo su aerogramma da Roma per Pretoria (Sud Africa), 16/12/52. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | * | 1948, Posta aerea, S.ta Caterina 100 lire (146) + Invenzione radio (141) + Democratica 10 lire arancio (559) coppia, su aerogramma da Milano per Nicosia, 16/3/48. Rara destinazione. | — | 150 | ||
![]() | * | 1956, ritaglio di Bollettino illustrativo del 100 lire Mazzini di p. aerea (152), da Camposampiero per Treviso, 28/6/56. | — | 50 | ||
![]() | * | 1956, Posta aerea, Visita Presidente in USA e Canada 120 lire su 50 lilla (153) 3 buste: singolo, striscia di 3, quartina. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1985, Foglietti, Mondiale di Filatelia “ITALIA 85” foglietto con la doppia stampa del francobollo di Toscana (2aa). (Cert. Carraro). | 3.000 | 800 | ||
![]() | «« | 1985, Foglietti, Esposizione Mondiale di Filatelia “Italia ‘85” foglietto con doppia stampa nel francobollo di Toscana (2aa). Presenta anche una doppia stampa meno marcata su quello di Napoli. Raro, sono noti 16 esemplari. (Cert. Carraro). | 3.000 | 750 | ||
![]() | «« | 1994, Foglietto Basilica di S. Marco senza la scritta al verso del francobollo di S. Marino (Specializzato 17Ab). (Cert. Cilio). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1998, Foglietto Ferrari (20) lotto di 23 foglietti. | 138 | 60 | ||
![]() | «« | 2004, Foglietti (38x10, 39x10) + Libretti (26x14). | — | 45 | ||
![]() | «« | 2006, Foglietti, dedicati ai diciottenni (43/44) foglietti rosa e azzurro. | 1.500 | 500 | ||
![]() | «« | 2006, Foglietto “Le Due Repubbliche” (47) con parziale mancanza delle scritte al retro. (Cert. Cilio). | — | 220 | ||
![]() | «« | 2007, Foglietto Grandi Eventi (50) senza la scritta “Grandi eventi”. (Cert. Terrachini). | — | 900 | ||
![]() | «« | 2010, Foglietto Spedizione dei Mille (63) con il taglio orizzontale fortemente spostato. Bella e rara varietà. | — | 1.300 | ||
![]() | «« | 1976, Foglietto Italia ‘76 (1) 5 esemplari. | 750 | 200 | ||
![]() | ««/¤ | 1976, Foglietto Italia ‘76 (1) 4 nuovi ed uno timbrato. | 800 | 210 | ||
![]() | «« | 2002, Minifoglio Juventus (2) lotto di 10. | 200 | 80 | ||
![]() | «« | 2002, Minifogli, Juventus (7) lotto di 10. | 140 | 80 | ||
![]() | «« | 2001-02, Minifogli (7x10) + Foglietti (33x5, 34x4, 35x10). | 275 | 125 | ||
![]() | «« | 2002-08, Minifogli, i minifogli del periodo. | 289 | 150 | ||
![]() | «« | 2003, Foglietti: (36x10, MF 8x5, MF 9/10x5). | — | 120 | ||
![]() | «« | 2003, Foglietti: (36x10, MF 8x5, MF 9/10x5). | — | 120 | ||
![]() | «« | 2003-08, lotto di foglietti e Minifogli ripetuti. | — | 140 | ||
![]() | «« | 2003-08, lotto di Foglietti e Minifogli. (Listino 173,00). | — | 150 | ||
![]() | «« | 2004, lotto di foglietti e Minifogli ripetuti. | — | 250 | ||
![]() | «« | 2004, lotto di foglietti e Minifogli ripetuti. | — | 150 | ||
![]() | «« | 2004, lotto di foglietti e Minifogli ripetuti. | — | 300 | ||
![]() | «« | 2004, lotto di foglietti e Minifogli ripetuti. | — | 300 | ||
![]() | «« | 2005, Foglietti: (41x5, 42x10, MF 17x5). | — | 80 | ||
![]() | «« | 2005, Foglietti: (41x5, 42x10, MF17x5). | — | 80 | ||
![]() | «« | 2005-06, lotto di foglietti e Minifogli. | — | 70 | ||
![]() | «« | 2005-06, Foglietti: (42x9, 45x4, 46x2, 47x3, 49x5, MF 18x5). | — | 170 | ||
![]() | «« | 2006, lotto di libretti, foglietti e Minifogli. | — | 160 | ||
![]() | «« | 2006, lotto di Foglietti e Minifogli. | — | 150 | ||
![]() | «« | 2007, lotto di Foglietti e Minifogli ripetuti. | — | 60 | ||
![]() | «« | 2007, lotto di foglietti e Minifogli. | — | 60 | ||
![]() | «« | 20008, lotto di foglietti e Minifogli: (53x10, MF 20/21x5, MF 22x5). | — | 125 | ||
![]() | «« | 2008, Foglietti: (53x10, MF 20/21x5, MF 22x5). | — | 125 | ||
![]() | «« | -, lotto di Libretti e Minifogli. (Listino 219,00). | — | 175 | ||
![]() | «« | -, lotto di Foglietti, Minifogli e Libretti. (Listino 189,00). | — | 150 | ||
![]() | «« | -, lotto di Foglietti e Libretti ripetuti. (Listino 160,00). | — | 145 | ||
![]() | «« | 1999, Libretti, Posta Prioritaria (21, 22) 6 di ciascuno. | 132 | 80 | ||
![]() | « | 1945, Espressi, 5 lire rosso bruno con stampa evanescente (25b) in coppia con il normale. Non comune. | — | 150 | ||
![]() | « | 1945, Espressi, 5 lire coppia verticale di cui l’esemplare superiore con stampa evanescente (25b). | — | 40 | ||
![]() | «« | 1945, Espressi, 5 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (25e). (Cert. Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | * | 1946, busta espresso da Genova per Milano con affrancatura Regno/Luogotenenza/Repubblica: p. aerea 50 c. (11) + Luogotenenza 20 c. + 50 c. (534+538) + Repubbliche Marinare 1 lira + 4 lire (566+569) + Espressi 5 lire (25) coppia, 24/11/46. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1945, Espressi, Democratica 10 lire striscia verticale di 3 di cui 2 con stampa incompleta o evanescente (26+26b+26b), bordo di foglio in alto. (Cert. Raybaudi). | 1.500 | 250 | ||
![]() | * | 1948, Espressi, Risorgimento 35 lire (32) + Democratica 15 lire (560) su busta da Roma per Barolo, 26/11/48. | — | 50 | ||
![]() | * | 1948, Espressi, Risorgimento 35 lire (32) coppia + 10 lire (585) coppia, raccomandata espresso da Genova per Montecatini, 22/9/48. | — | 40 | ||
![]() | * | -, Espressi, 7 valori cpl. (25/31) su 7 documenti postali. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1947, Posta Pneumatica 3 lire (18) foglio cpl. di 50 esemplari. | 500 | 150 | ||
![]() | «« | 1947-52, Recapito autorizzato 2 valori cpl. (8/9) 3 serie, 2 valori cpl. (10/11) 7 serie, Posta pneumatica 2 valori cpl. (18/19) 11 serie. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1949, Recapito autorizzato, 15 lire violetto (10) blocco di 6, ben centrati. | — | 275 | ||
![]() | * | 1954, Recapito autorizzato 15 lire (10) coppia con annullo “T”, usata come tassa, + Segnatasse 50 lire (108) usati a Vigliano Biellese su raccomandata con tassa a carico da Vercelli, febbraio ‘54. Busta un po’ rovinata. Inoltre stesso uso (R. 10 + T. 104) su frontespizio stesso archivio. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1966, Recapito autorizzato 20 lire stelle II (Specializzato 7) 5 esemplari con filigrana 25° S. | 325 | 75 | ||
![]() | * | 1946-53, Recapito autorizzato, 8 buste montate su fogli con didascalie. | — | 200 | ||
![]() | * | -, Recapito autorizzato, 20 pezzi non recenti con varietà di affrancature. | — | 100 | ||
![]() | * | 1945-52, Recapito autorizzato, 22 buste + 2 frontespizi. Interessante insieme. | — | 150 | ||
![]() | * | -, Recapito autorizzato, 41 pezzi con bolli di agenzie differenti. | — | 30 | ||
![]() | * | -, Recapito autorizzato, 57 pezzi con differenti affrancature, qualche discreta presenza. | — | 100 | ||
![]() | * | -, Recapito autorizzato, 80 pezzi in Recapito con affrancature meccaniche rosse, tutte differenti. Interessante. | — | 125 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali, 15 valori cpl. (66/80). (Sorani). | 2.150 | 450 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali, 15 valori cpl. (66/80) qualche ingiallimento. Il 300 lire fortemente ingiallito con Cert. E. Diena: | 2.150 | 150 | ||
![]() | «« | 1955, Pacchi postali 25 c. (82) quartina d’angolo, di cui la coppia verticale di sinistra presenta una doppia dentellatura verticale che attraversa le 2 sezioni di destra. | — | 100 | ||
![]() | * | 1948, Pacchi postali, Avviso consegna Pacchi con affrancatura mista Regno e Repubblica, fronte-retro, composta da: 25 c. (26) 10 interi + 10 parti destra; 1 lira (30) 8 interi + 3 parti destre e 3 parti sinistre + (71+73+74), annulli di Palmiano del 2/8/48. Insieme di pregio, qualche difetto inevitabile. (Cert. L. Gazzi). | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1947, Pacchi postali 4 lire con doppia dentellatura verticale (71/Iac) coppia verticale. (Cert. Raybaudi). | — | 30 | ||
![]() | ¤ | 1947, Pacchi postali, 4 lire grigio (71/Iac) coppia verticale con doppia dentellatura, usata. Interessante varietà non quotata. (Cert. Raybaudi). | — | 60 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali, 4 lire grigio con la dentellatura centrale fortemente spostata a destra (71/Iyb). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali 5 lire (72) quartina di cui i 2 esemplari di destra con doppia dentellatura nella sezione di destra (72aca). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali 5 lire con la dentellatura fortemente spostata verso destra tanto che la sezione di sinistra risulta dentellata parzialmente (Specializzato 6Eg). (Cert. Carraro). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali 10 lire coppia verticale non dentellata in mezzo e con l’esemplare superiore non dentellato verticalmente (73ua). | 600 | 150 | ||
![]() | * | 1954, Pacchi postali 5 lire + 20 lire (72+74) usati come tassa a Vallemosso, 29/1/54, su busta con tassa a carico da Novara. (E. Diena). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 20 lire coppia verticale di cui l’esemplare superiore non dentellato (74ub). L’esemplare inferiore presenta la dentellatura spostata. | 750 | 175 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali 20 lire non dentellato orizzontalmente (74/Ie). | 150 | 30 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, coppia da 20 lire bruno lilla con un esemplare non dentellato verticalmente (74/Iv). | 600 | 120 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 50 lire con dentellatura lineare 14x13 1/4 (76/II). (Raybaudi). | 650 | 150 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 100 lire azzurro filigrana ruota, blocco di quattro su carta ricongiunta (77x). (Cert. Caffaz). | 3.000 | 900 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 200 lire verde filigrana ruota con la sezione di destra non dentellata (78/IIIt). (G. Bolaffi). | 900 | 200 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79). (Cert. Caffaz). | — | 800 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire (79). (Bottacchi). | — | 750 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79). | — | 750 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire lilla bruno fil. ruota (79). (Cert. R. Diena). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79) fresca quartina. | 6.000 | 2.600 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali 300 lire fil. ruota III (79/III), centrato. (B. S. Oliva - Cert. Caffaz). | — | 800 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota del III tipo coricata (79/III). (Cert. Colla). | 1.500 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79). (E. Diena). | 1.300 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1948, Pacchi postali, ruota I, 300 lire lilla bruno (79) con piccolo difetto. (Cert. Raybaudi fatto prima del difetto). | — | 100 | ||
![]() | y | 1949, Pacchi postali 300 lire (79) striscia verticale di 5 + 100 lire + 200 lire (77+78) tutte metà di destra su frammento di Ricevuta pacchi da Venezia 15/6/49. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino” (81), angolo di foglio. (Cert. Raybaudi). | 4.500 | 2.000 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino” (81). (A. Diena - Cert. E. Diena). | — | 1.500 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino” (81). (Cert. E. Diena in tedesco). | 4.500 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino” (81). (Cert. R. Diena). | 4.500 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1957, Pacchi postali 1.000 lire (96) quartina con gomma arabica e dent. 13 1/4. | 800 | 150 | ||
![]() | «« | 1960, Pacchi postali, 1000 lire cavallino fil. stelle III con dent. lineare (Specializzato 96) quartina. | 800 | 150 | ||
![]() | «« | 1957, Pacchi postali 1.000 lire fil. stelle (Specializzato 96Eb) non dentellato verticalmente, in splendida quartina bordo di foglio a destra, ben marginata. | 3.500 | 600 | ||
![]() | ¤ | -, Pacchi postali, 7 valori “ruota” con varietà di dentellatura. Interessante, da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | -, Pacchi postali, un classificatore con studio sulle emissioni pacchi ruota e stelle, senza alti valori. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota coricata, 4 valori cpl. (1/4). | 525 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1953-55, Pacchi in concessione, 4 valori cpl. (1/4). (Cert. Terrachini). | 400 | 150 | ||
![]() | «« | 1955, Pacchi in concessione, 3 valori cpl. filigrana diritta (2/I-4/I). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1955-81, Pacchi in concessione, 10 valori cpl. (5/15) con filigrana stelle. Il piccolo valore da 110 lire giallo con tracce di ingiallimento. | 750 | 150 | ||
![]() | «« | 1966, Pacchi in concessione, 70 lire verde (8) quartina. | 220 | 40 | ||
![]() | «« | 1966, Pacchi in concessione, 70 lire verde (8) blocco di otto angolo di foglio. | 440 | 100 | ||
![]() | * | 1966-82, Pacchi in concessione, 26 differenti affrancature generalmente insieme a Pacchi Postali, su Bollettini di consegna. Non comune. | — | 100 | ||
![]() | «« | -, Postacelere, le 3 emissioni (1/3, 4/6, 7/9, 7a/9a). | 505 | 250 | ||
![]() | * | 1947, Segnatasse di Luogotenenza 10 lire (95) usato su ricevuta di ritorno di emergenza e annullato “R”, 29/11/47. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | 1948, Segnatasse di Luogotenenza 20 lire (96) coppia + 10 lire (95) applicati a Bisenti, 3/6/48, su Notificazione Atti Giudiziari da Pescara. | — | 70 | ||
![]() | «« | 1947-54, Segnatasse, 14 valori cpl. (97/110) il 6 lire macchiato. | 375 | 60 | ||
![]() | * | 1951, Segnatasse 2 lire (98) 2 esemplari usati come p. ordinaria + Italia al lavoro 6 lire (638) su cartolina da Scopello per Franco di Borgosesia, 9/8/51. (A. Bodini). | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1947, Segnatasse 6 lire (102) con sola filigrana lettere al centro. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1955-81, Segnatasse, filigrana stelle, 10 valori cpl. (111/120). . | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1955-81, Segnatasse 10 valori cpl. fil. stelle (111/20) in fresche quartine. | 850 | 400 | ||
![]() | «« | 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112). | 200 | 75 | ||
![]() | «« | 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112). | 200 | 75 | ||
![]() | «« | 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112). | 200 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1956, Segnatasse, 8 lire stelle (112). (Cert. Terrachini). | 250 | 100 | ||
![]() | «« | 1991, Segnatasse 20 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (Specializzato 54Eb) quartina. (Cert. Carraro). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1981, Segnatasse 500 lire non dentellato (Specializzato 51Ea) blocco di 6. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1945-54, raccolta cpl. di p. ordinaria (Ginnici non garantiti) con p. aerea ed espressi, su fogli Marini. | — | 180 | ||
![]() | ¤ | 1945-61, inizio di raccolta specializzata per filigrane su 3 album artigianali. Divertente, da esaminare. | — | 140 | ||
![]() | ¤ | 1945-65, raccolta non cpl. su album Marini. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1945-77, collezione usata quasi cpl. di p. ordinaria (mancano Ginnici, Gronchi rosa e poco altro) e con qualcosa di aerea e Servizi, su album Leuchtturm. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1945-80, collezione di p. ordinaria quasi cpl. (no Rosa e Ginnici non garantiti) su fogli Marini. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1945-83, raccolta non cpl. su 2 album (fogli king dal 1960). | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1945-88, raccolta quasi cpl. di p. ordinaria (manca Gronchi rosa, Ginnici non garantiti), con p. aerea e qualcosa di Servizi, su album Marini (in parte pagine quadrettate). Da esaminare. | — | 250 | ||
![]() | * | 1946-58, 9 documenti in tariffa di fattura commerciale aperta. | — | 50 | ||
![]() | * | 1946-58, 25 buste del periodo. Notato S. Caterina 200 lire isolato. | — | 100 | ||
![]() | * | 1946-61, 87 documenti postali vari, in un album. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1946-79, inizio di raccolta su King. Da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | * | 1947-83, 20 documenti postali diretti all’estero. Da esaminare. | — | 120 | ||
![]() | «« | 1948-55, insieme di esemplari del periodo. Notati Tabacco e Triennale. Buon valore di catalogo. | — | 75 | ||
![]() | * | 1948-2007, 66 documenti postali con isolati, in genere commemorativi. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1949-52, 3 serie in quartine: (598, 622, 686/88). | 305 | 50 | ||
![]() | * | 1950-52, 5 aerogrammi, tutti con multipli di commemorativi anche “gemelli”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1951, 2 buste in franchigia da Boretto (Reggio Emilia), rispettivamente il 3/12/51 e il 15/1/52, con i timbri di franchigia per la zona alluvionata. | — | 50 | ||
![]() | * | 1951-57, 10 buste in affrancature di tariffa semplice in svariate combinazioni. Interessante, da esaminare. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1951-2004, raccolta, non cpl., su classificatore. | 1.500 | 150 | ||
![]() | «« | 1953-62, sequenza di serie del periodo. | — | 35 | ||
![]() | 1954-98, i Bollettini illustrativi dal n. 1. | — | 50 | |||
![]() | «« | 1955-79, classificatore con sequenza di quartine del periodo. | 700 | 100 | ||
![]() | «« | 1955-80, sequenza di serie del periodo in quartine, in un classificatore. | 800 | 150 | ||
![]() | «« | 1955-80, collezione di p. ordinaria senza Gronchi rosa su album con fogli Trento e taschine. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1955-82, classificatore con sequenza di quartine del periodo. | 1.000 | 150 | ||
![]() | «« | 1955-84, raccolta quasi cpl. (mancano Gronchi rosa, Castelli e alti valori) di sola p. ordinaria, su fogli quadrettati, con cartella. | — | 130 | ||
![]() | «« | 1955-84, raccolta di p. ordinaria, senza Gronchi rosa, su album Marini. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1955-93, raccolta non cpl. su un classificatore. | 1.500 | 150 | ||
![]() | «« | 1955-95, raccolta non cpl. in un classificatore. | 100 | 100 | ||
![]() | «« | 1957-84, 23 annate del periodo. | — | 135 | ||
![]() | «« | 1957-87, 18 annate del periodo. | — | 160 | ||
![]() | «« | 1957-92, 11 annate del periodo. | — | 110 | ||
![]() | «« | 1957-97, sequenze di serie del periodo su cartoncini. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1957-2005, sequenza di annate varie (Listino 380,00). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1958-99, collezione quasi cpl. in 2 album Marini. | — | 200 | ||
![]() | * | 1960-61, 9 cartoline amministrative con francobolli di p. ordinaria usati come segnatasse. Tutte differenti affrancature. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1960-83, 2 collezioni su 2 album marini: 1960-83 senza Gronchi rosa; 1975-80 in quartine. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1965-93, collezione in 2 album Marini. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1965-93, collezione in 2 album Marini. | — | 100 | ||
![]() | * | 1966-70, 7 buste dirette ad Alassio affrancate con riproduzioni di valori della serie Dante, Campionato Velico e Raffaello, non tassate. Curiosità. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1968-82, collezioncina in album Marini. | — | 25 | ||
![]() | «« | 1968-92, 7 annate del periodo + 7 Foglietti “Il futuro” (24). | — | 75 | ||
![]() | 1970-77, 109 Bollettini illustrativi del periodo (ne mancano 4). | — | 60 | |||
![]() | «« | 1975-91, raccolta cpl. su album Marini. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1978-80, 9 libretti delle Poste, con qualche francobollo mancante. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1982-83, sequenza di quartine del periodo in un classificatore. | 940 | 175 | ||
![]() | «« | 1986-2000, 15 annate del periodo. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1988-97, 9 annate del periodo. | — | 225 | ||
![]() | «« | 1998-2006, 7 annate cpl. (p. ordinaria). (listino 450,00). | — | 350 | ||
![]() | «« | 2003-04, le 2 annate. | — | 250 | ||
![]() | «« | 2003-05, le 2 annate. | — | 110 | ||
![]() | «« | 2003-08, le annate cpl. | — | 590 | ||
![]() | «« | 2004-05, le 2 annate. | — | 125 | ||
![]() | «« | 2004-05, le 2 annate + foglietti e Minifogli. | — | 190 | ||
![]() | «« | 2005-06, le 2 annate cpl. | — | 180 | ||
![]() | «« | 2006-07, le 2 annate + foglietti e Minifogli. | — | 165 | ||
![]() | «« | 2007-08, le 2 annate cpl. | — | 160 | ||
![]() | * | 2008-11, 5 buste + un frammento affrancate con l’imitazione del francobollo di Posta Prioritaria da 0,60 (4 buste con esemplare singolo, una raccomandata con 8 esemplari). | — | 120 | ||
![]() | «« | -, periodo ruota, classificatore con francobolli e serie + qualcosa di Somalia Afis. | — | 65 | ||
![]() | «« | -, periodo ruota, un classificatore con sequenza di serie ripetute più volte. Notato UPU, Anno Santo, Triennale. | 6.200 | 900 | ||
![]() | «« | -, Periodo ruota, classificatore con materiale vario, anche ripetuto. Notata S.ta Caterina aerea. | 1.945 | 200 | ||
![]() | «« | -, periodo Ruota, piccolo classificatore con francobolli di p. aerea e Servizi. | 3.090 | 400 | ||
![]() | «« | -, periodo Ruota, un classificatore con sequenza di spezzature e ripetizioni. | 4.000 | 300 | ||
![]() | ¤ | -, piccolo lotto di buoni valori ruota ripetuti. | 1.450 | 200 | ||
![]() | * | -, Democratica, 25 moduli anagrafici con doppia affrancatura per rispedizione. Alcune interessanti. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | -, classificatore con accumulo di Democratica e Lavoro. Per studio. | — | 80 | ||
![]() | ¤ | -, Italia al lavoro, scatola piena. Per studio. | — | 25 | ||
![]() | * | -, Italia al Lavoro 70 documenti postali + 1 frontespizio, per l’estero, tutti differenti per affrancatura o tariffa. | — | 100 | ||
![]() | «« | -, Michelangiolesca, 70 serie cpl. + spezzature + Siracusana. | — | 130 | ||
![]() | «« | -, Siracusana, classificatore pieno di francobolli della serie, soprattutto per macchinette. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | -, Siracusana e Michelangiolesca, scatola ricolma di francobolli suddivisi in bustine. | — | 10 | ||
![]() | ¤ | -, Castelli, scatola con mazzette. | — | 30 | ||
![]() | «« | -, accumulo di bassi valori di Democratica, Lavoro e Servizi, in 2 sfogliatori. | — | 80 | ||
![]() | «« | -, accumulo di Siracusana e Servizi. Necessario esame. | — | 100 | ||
![]() | * | -, 7 documenti postali affrancati con valori isolati commemorativi, in genere periodo 1956/61. | — | 100 | ||
![]() | * | -, 29 documenti postali in tariffa espresso. | — | 75 | ||
![]() | * | -, quattro bollettini Pacchi dono dagli USA (uno in Luogotenenza). Necessario esame. | — | 50 | ||
![]() | * | -, 9 documenti con tassa a carico del destinatario, con tassazioni di emergenza anche commemorativi e miste ordinari e segnatasse. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | «« | -, Pacchi postali e concessione, accumulo in grandi blocchi. Facciale 820,00 lire. | — | 200 | ||
![]() | «« | -, accumulo di Espressi, Pacchi, Tasse, periodo stelle. (Facciale 630,00). | — | 300 | ||
![]() | «« | -, Servizi, classificatore con serie ripetute di Pacchi Postali, Concessione, Tasse ed Espressi. | 2.400 | 250 | ||
![]() | * | 1946-52, 12 documenti postali tutti con valori gemelli. | — | 125 | ||
![]() | * | -, 25 pezzi con affrancature di valori gemelli. Da esaminare. | — | 75 | ||
![]() | * | -, 9 pezzi con differenti combinazioni di valori gemelli di Siracusana con Michelangiolesca, Castelli, Lavoro, fluorescenti e non. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | * | -, 30 buste con affrancature differenti con valori gemelli. | — | 60 | ||
![]() | * | -, 22 buste con affrancature differenti con valori gemelli, non filateliche. Interessante, da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | -, 15 buste anni ‘70 con differenti affrancature di valori gemelli: ordinario + commemorativo. | — | 50 | ||
![]() | «« | -, album con varietà, anche qualcosa di Turchia. E’ necessario l’esame, si vende nello stato in cui si trova. | — | 700 | ||
![]() | «/¤ | -, piccolo lotto di varietà, alcune non catalogate. (Cat. 5.000,00 per quelle catalogate). | — | 250 | ||
![]() | «« | -, piccolo lotto con alcune varietà di colore, anche S. Marino e Vaticano (totale 10 pezzi). | — | 80 | ||
![]() | «« | -, un raccoglitore con varietà moderne, con 7 certificati. Necessario esame. | — | 800 | ||
![]() | «« | -, album varietà recenti di Repubblica, in fogli o grossi blocchi per un totale di 273 pezzi, catalogate secondo CEI (Cat. 50.000,00 ca). Necessario esame. | — | 2.500 | ||
![]() | «« | -, 10 lotti di varietà invenduti A. 78: 6116, 6142, 6143, 6186, 6226, 6265, 6271, 6280, 6281, 6304. Vecchie basi 1.035,00. | — | 700 | ||
![]() | ¤/«« | -, 4 lotti invenduti A.78: 5998-5969-6083-6213. Vecchie basi 1.915,00. | — | 1.000 | ||
![]() | */(«) | -, album Marini con qualche serie del periodo buono (con e senza gomma) + le serie dal 1962 al 1974. | — | 50 | ||
![]() | «« | -, scatola con vari fogli cpl. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | -, 80 pieghi municipali affrancati con Lavoro o Siracusana. | — | 100 | ||
![]() | ««/«/¤ | -, classificatore con serie e spezzature. Necessario esame. | — | 200 | ||
![]() | * | -, scatola con circa 800 buste anche con alti valori commemorativi e Castelli per Macchinette. Da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | * | -, scatola con circa 500 FDC. Notato Gronchi (no rosa), Alti valori, una sessantina di Castelli macchinette. | — | 150 | ||
![]() | * | -, scatola con 500 tra buste e cartoline di manifestazioni varie. | — | 250 | ||
![]() | ¤/* | -, album con blocchi usati (Navi, Auto, Natura, ecc.). Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | -, scatola con miscellanea di buste e cartoline di manifestazioni varie. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | -, scatola con accumulo di sfusi: Castelli, Alti valori, Donne nell’arte, Tasse, Pacchi, Pneumatica. | — | off. libera | ||
![]() | «« | -, un classificatore con materiale generalmente in quartine (anche in blocchi maggiori) di p. ordinaria (solo periodo ruota), aerea e Servizi (ruota e stelle). Notati 45 esemplari del 10 lire arancio della Democratica. | — | 250 | ||
![]() | * | -, 210 pezzi con annulli a targhetta tra cui giri d’Italia del 1954 e 1957. | — | 85 | ||
![]() | * | -, scatola con corrispondenza recente di filatelista. | — | off. libera | ||
![]() | «« | -, lotto di fogli anni ‘60/’70. | — | 50 | ||
![]() | * | -, scatola con FDC (1958-80) + buste con annulli commemorativi + interi postali. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | -, scatola con rosse e Posta target, recenti. | — | off. libera | ||
![]() | «« | -, 8 libri delle Poste: 1989/92, 1996, 1999, 2001, 2002. Foglietto Colombo con la varietà. | — | 120 | ||
![]() | «« | -, piccolo lotto di valori comuni del periodo ruota in fogli o blocchi. | 1.300ca. | 100 | ||
![]() | * | -, 33 documenti postali, periodi e affrancature varie. Da esaminare. | — | 170 | ||
![]() | * | -, un centinaio di documenti postali con buona varietà di tariffe in genere post 1960. | — | 150 | ||
![]() | * | -, 3 pezzi con ordinari e annulli interessanti. | — | 25 | ||
![]() | ¤ | -, classerato (non pieno) con accumulo di serie non cpl. Da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | * | -, scatola piena di corrispondenza anni ‘70. | — | 30 | ||
![]() | * | -, scatoletta con oltre 300 documenti postali con commemorativi, periodo stelle. Da esaminare. | — | 125 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 79 | Aste Filateliche |